La Cucina di Dory

UNA BANCARIA AI FORNELLI
SOCIAL
CONTATTACI
INDIRIZZO

La Cucina di Dory


facebook

dorota.aruga@gmail.com

FABI Torino

via Guarino Guarini, 4

Torino

10123

Italia

Ricette da una bancaria con l'hobby per il cibo

KOPYTKA…GLI GNOCCHI DI CASA MIA

2023-09-18 08:01

Array() no author 82318

Primi piatti, gnocchi, patate, primo piatto,

KOPYTKA…GLI GNOCCHI DI CASA MIA

vi presento una delle tante mie ricette del cuore, con le patate nuove raccolte durante l'estate...

Ciao amici, rieccoci a settembre, per affrontare un nuovo anno scolastico e lavorativo dopo le tanto sospirate e comunque sempre brevi vacanze.


Settembre è ancora un mese che ci fa assaggiare qualche sprazzo d’estate, che ci fa già indossare ogni tanto la giacchetta a manica lunga e che offre sulla tavola ancora tanti ingredienti per spaziare con la fantasia in cucina.


Ho deciso questa volta di condividere con voi, approfittando delle patate nuove che sono state raccolte durante l’estate, la ricetta che mia nonna e mia mamma hanno sempre utilizzato per fare gli gnocchi come si fanno in Polonia, che si chiamano Kopytka.


Nulla di complicato, pochi ingredienti e gusto speciale…siete curiosi? E allora si va..


GNOCCHI DI PATATE CON BURRO E  PANCETTA CROCCANTE

Ingredienti:


  • 1,5 kg patate gialle
  • 300 gr circa di farina
  • 1 uovo
  • 1 cucchiaino di sale

Per il condimento:



  • burro
  • 200 grammi di pancetta
  • Pangrattato


Innanzitutto, sbucciate le patate, facendo sì che siano più o meno tutte della stessa dimensione, se così non fosse tagliate dei pezzi abbastanza simili di grandezza per avere una cottura uniforme.


Mettete a bollire e dal bollore contate una ventina di minuti, a questo punto con una forchetta provate ad infilzarle. Se la forchetta si infila bene senza sfaldare le patate sono cotte, se invece fa resistenza occorre aspettare ancora un attimo.


Una volta pronte scolate bene le patate, rimettetele nella pentola e riaccendete il fuoco per farle asciugare bene dall’acqua, stando ben attenti a non bruciarle. Fatta questa operazione passatele ancora calde nello schiacciapatate e lasciate raffreddare il tutto.


6b3f09a7-843e-4c0d-baca-4318186595af-1501534254.jpeg


Quando le patate schiacciate sono fredde, unite l’uovo, il cucchiaino di sale e la farina poco per volta e impastate fino ad ottenere una massa omogenea. Non occorrerà lavorarla troppo se avete fatto asciugare bene le patate nella pentola.


È arrivato quindi il momento di dare forma agli gnocchi: prendete un pezzo di impasto, arrotolandolo sotto le mani create dei salsicciotti e tagliate in obliquo dei pezzetti di circa 3 cm mantenendo sempre i bordi obliqui.


1f084a63-2a94-493c-afc8-76f777d0ba70-1442016792.jpeg


Man mano che tagliate gli gnocchi metteteli su vassoi leggermente infarinati, così non si attaccheranno alla superficie. Procedete quindi fino ad esaurire l’impasto.


Mettete intanto l’acqua a bollire in un pentolone e preparate la padella per il condimento.


Fate asciugare la pancetta nella padella fino a che non diventa croccante, potete usare sia i cubetti come ho fatto io sia la pancetta a listarelle. Quando la pancetta sarà croccante toglietela temporaneamente dalla padella e fate sciogliere un po’ di burro (la quantità dipende da quanto volete fare gli gnocchi golosi) e quando sarà caldo buttate dentro 2 cucchiai abbondanti di pangrattato. E’ una chicca che usava mia nonna che fa attaccare meglio il burro poi agli gnocchi.


88e6c472-0465-4e4e-8f6d-00ba40ec8c32-943766356.jpeg


Quando l’acqua bolle tuffate man mano gli gnocchi e non appena vengono a galla toglieteli dall’acqua, se li lasciate troppo diventeranno mollicci. A questo punto potete saltare gli gnocchi in padella con il condimento oppure se preferite li potete condire direttamente nel piatto con il burro sciolto e la pancetta.



Sta di fatto che il risultato sarà un piatto da leccarsi i baffi.


Buon appetito!



©

©