La Cucina di Dory

UNA BANCARIA AI FORNELLI
SOCIAL
CONTATTACI
INDIRIZZO

La Cucina di Dory


facebook

dorota.aruga@gmail.com

FABI Torino

via Guarino Guarini, 4

Torino

10123

Italia

Ricette da una bancaria con l'hobby per il cibo

CAVOLI NERI A NOVEMBRE

2023-11-20 14:20

Array() no author 82318

Primi piatti, cavolo nero, tagliatelle,

CAVOLI NERI A NOVEMBRE

Il cavolo nero, toscano di origine, in territorio piemontese per una nuova ricetta tutta autunnale

Ciao amici, ben ritrovati in questo pieno autunno con i primi freddi “seri” che fanno capolino nelle campagne fuori dalla mia finestra; le prime gelate mattutine, oltre al fatto che mi fanno venire voglia di piatti caldi, mi portano a pensare a piatti più sostanziosi che idealmente mi proteggano dal freddo.


Uno degli ingredienti, di origine toscana, che ormai spopola anche negli orti piemontesi è il cavolo nero. Nei tempi antichi veniva utilizzato per le sue proprietà antinfiammatorie, contro la febbre e i bruciori di stomaco.


Il cavolo nero si può utilizzare in diverse preparazioni, possiamo metterlo nelle minestre, fare delle chips al forno, ripassarlo in padella o stufarlo in pentola.


Io questa volta avevo voglia di cucinare un primo piatto e dopo un po’ di riflessione sugli ingredienti da abbinare ho creato questa ricetta con le tagliatelle…cuciniamo insieme!!


TAGLIATELLE CON CREMA DI CAVOLO NERO E SPECK CROCCANTE


Ingredienti per 4 persone:       


  • Cavolo nero (è venduto a coste, normalmente a mazzi, ne basta uno)
  • 2 cucchiai di stracchino
  • Pecorino (2 cucchiai per la crema e poi da mettere sulla pasta)
  • 320 gr tagliatelle
  • 150 gr speck a listarelle
  • 1 spicchio aglio
  • Sale e pepe qb
  • Olio evo qb


Iniziamo lavando il cavolo nero sotto acqua corrente e puliamo le coste eliminando la parte dura centrale che risulterebbe amara, stacchiamo quindi bonariamente tutta la parte verde. Facciamo soffriggere in padella uno spicchio di aglio in un giro di olio e quando comincia a sfrigolare uniamo il cavolo, aggiungendo un pochino di acqua.


CAVOLO IN PADELLAjpeg


Facciamo appassire il cavolo finché non si ammorbidisce (ci vorranno una ventina di minuti) aggiungendo acqua se necessario perché non si attacchi alla padella né si bruci.


Quando sarà morbido lo togliamo e con un minipimer frulliamo il cavolo, 2 cucchiai di pecorino, 2 cucchiai di stracchino, sale, pepe e mentre frullate mettete olio a filo fino ad ottenere una crema densa e liscia che assomiglierà tanto al pesto come consistenza.


5378028b-180a-4147-8d21-d4fd950325f2-1720426293.jpeg


Mettete a bollire l’acqua per la pasta e rovesciate la crema ottenuta nella padella dove avete fatto cuocere il cavolo.


A questo punto in un padellino fate andare lo speck fino a farlo diventare croccante e quando la cottura sarà ottimale metteteli in una ciotolina per evitare che continuino la cottura in padella e il grasso si bruci.


Quando l’acqua bolle buttate le tagliatelle, salate l’acqua e accendete il fuoco sotto la padella con la crema di cavolo a fuoco lentissimo, aggiungendo anche due cucchiai di acqua di cottura.


Quando è cotta scolate la pasta senza farla asciugare troppo e buttatela direttamente in padella alzando leggermente il fuoco. Aggiungete un giro di olio e amalgamate il tutto direttamente in padella.


A questo punto impiattate, aggiungendo gli stick di speck e una spolverata di pecorino se gradito.


8a731b5e-3b6d-4268-925c-4ab93bd13e67-148613994.jpeg


BUON APPETITO!!


 



©

©