La Cucina di Dory

UNA BANCARIA AI FORNELLI
SOCIAL
CONTATTACI
INDIRIZZO

La Cucina di Dory


facebook

dorota.aruga@gmail.com

FABI Torino

via Guarino Guarini, 4

Torino

10123

Italia

Ricette da una bancaria con l'hobby per il cibo

ANTIPASTI DI NATALE SEMPLICI E VELOCI

2023-12-19 20:29

Array() no author 82318

Antipasti, antipasti, natale,

ANTIPASTI DI NATALE SEMPLICI E VELOCI

Ecco a voi il mio più caro augurio per un sereno Natale insieme ai vostri cari, con le mie idee di antipasti per accompagnare pranzi e cene. Buon Natale

Ciao cari amici, anche quest’anno siamo arrivati alle porte del Natale, certamente il periodo dove mettiamo al centro dell’attenzione la famiglia, gli amici e tutte le persone care che ci stanno intorno.


Quest’anno avevo tante idee da proporvi ma tutte erano proprio troppe, e allora ho pensato di darvi 3 idee di antipasti da affiancare alle altre portate.


Questo perché gli antipasti sono quelli su cui possiamo creare più variazioni, senza intaccare magari le portate principali che per ogni famiglia spesso sono “intoccabili”. Chi mai potrebbe sostituire le classiche lasagne, o gli agnolotti al ragù o ancora la minestra di funghi polacca della mia mamma.


ALBERELLI DI NATALE PROSCIUTTO E FORMAGGIO


Ingredienti (per 9 alberelli)


  • 1 rotolo di pasta sfoglia rettangolare
  • 2 fette di prosciutto
  • 6 fette di formaggio

Per prima cosa aprite il rotolo di pasta sfoglia e adagiate su metà le due fette di prosciutto e le fette di formaggio. Ripiegate poi la sfoglia su se stessa e con una rotella per pizza (o coltello sottile) ricavate 9 strisce.


Ora prendetele una ad una e create degli alberelli puntando poi la pasta con uno stecchino per non farli disfare.


ALBERELLIjpeg


Infornate a 180° per 20 minuti, il formaggio si scioglierà un po’ ma potete poi con un coltellino ritagliare ciò che è andato oltre i bordi.


MINI CHEESECAKE RICOTTA E CREMA DI FAGIOLI


Ingredienti (per 4 monoporzioni):


  • 2 pacchetti di crackers
  • 30 grammi di burro
  • 250 gr di ricotta
  • Sale pepe e spezie
  • 120 grammi di fagioli cannellini sgocciolati
  • 1 pomodoro secco
  • 1 pezzetto di cipolla rossa
  • 1 cucchiaio di prezzemolo

Tritate i cracker e intanto sciogliete il burro che andrà aggiunto per creare la base delle cheesecake. Riempite la base dei barattoli e mettete in frigo a rassodare.


BURNIA PIENAjpeg


Prendete ora la ricotta e con un cucchiaio mischiate con sale, pepe e le spezie che più vi piacciono, amalgamando bene e creando una crema.


Prendete allora i barattoli dal frigo e riempiteli con la crema di ricotta. Se lo fate con un sac à poche riuscirete a riempire tutti i buchi senza sporcare troppo il bordo.


Riponete di nuovo nel frigo mentre preparate la crema finale.


Condite i fagioli con olio, sale, pepe e cipolla rossa. Frullate tutto con un minipimer e aggiungete il pomodoro secco e il prezzemolo fino ad ottenere una crema abbastanza spessa.


Prendete un’ultima volta dal frigo i barattoli e finite le mini cheesecake con la crema di fagioli (se riuscite sempre con una sac à poche.


Mettete a rassodare 4/5 ore e poi saranno pronte.


INSALATINA DI TOPINAMBUR


Ingredienti:


  • 350 gr di topinambur
  • 1 carota media
  • 2 cucchiai di maionese
  • 1 cucchiaino di senape
  • 1 cucchiaio di aceto di mele
  • Olio, sale e pepe
  • Aneto

Questa è una soluzione semplice e veloce, con un gusto delicato e acidulo che si accompagna bene alle grandi mangiate natalizie.


Lavate e sbucciate i topinambur (o chapinabot in piemontese) e le carote, e tagliate a julienne con mandolina o a coltello.


44217397-74c8-48e5-888d-a3e830ec5c88-1168094680.jpeg


Condite con la maionese, senape, aceto olio sale e pepe. Finite con una spruzzata di aneto che darà un ottimo profumo alla vostra insalatina.


A questo punto non vi resta che servire a tavola con fantasia.


Inserisco a questo punto, e da ora in poi sappiatelo diventerà una consuetudine, un suggerimento che arriva da un amico esperto per accompagnare queste portate con del buon vino.



Naturalmente senza pretese di saperne più di altri, solo un consiglio spassionato per completare queste mie amate pagine di ricette.




VINO CONSIGLIATO

:




Gewürztraminer Alto Adige DOC

, un vino bianco color giallo paglierino lucente e saturo.



Al naso è accattivante, con sentori di litchi e mango, ma anche di caprifoglio e chiodi di garofano. Completano il bouquet le note di petali di rosa, caratteristiche di questo vitigno. Il sapore è fruttato fresco, con una vivace acidità e note minerali che  lasciano un retrogusto tondo e persistente.



Ideale servito a 8-10°, con gradazione dai 13,5° per i vini giovani a oltre 14° per quelli più invecchiati. 



Il nome ha origini lontane probabilmente grazie villaggio vinicolo altoatesino di Termeno: già nel Duecento era, infatti, diffuso nei paesi germanofoni col nome di “Traminer”. 


Il Gewürztraminer è un vino longevo, degustare infatti un calice a circa 6 o 7 anni dalla vendemmia rappresenta un’esperienza gustativa capace di aprire un sipario sulla complessità celata fra i piccoli acini di questa straordinaria varietà. 






©

©