Un saluto a tutti i lettori e benvenuti nel mese di maggio, che dovrebbe portarci aria calda ma quest’anno proprio non ne vuole sapere, almeno qui in Piemonte. I frutti della natura di questo periodo dovrebbero moltiplicarsi sui banchi del mercato, e invece proprio il meteo un po’ ostile sta facendo comparire tutto a rallentatore, anche negli orti dei contadini, quindi anche nel mio. Sono già arrivate comunque le prime zucchine chiare, così dolci, delicate e adatte a molteplici preparazioni. E’ proprio questo l’ingrediente che andrò ad utilizzare per la nuova ricetta per dei buonissimi tortini di patate che potrete utilizzare come salvacena o anche da portare a pranzo in ufficio. Cuciniamo allora insieme. Ingredienti: Mettete a bollire le patate con la buccia cercando di sceglierle il più simili possibile nella loro dimensione, di modo che la cottura sia per tutte più o meno simile. Ci vorranno almeno 20 minuti dall’inizio del bollore perché possiate infilare senza fatica i rebbi di una forchetta, e a questo punto potete scolarle. Schiacciatele con uno schiacciapatate e lasciatele raffreddare un po’. Nel frattempo preparate il ripieno dei tortini, grattugiando le zucchine con una grattugia a grana grossa, aggiungete l’uovo, una spolverata di paprica dolce, 2 cucchiai di parmigiano, 3 cucchiai di farina, sale e pepe e mescolate tutto per bene.

Procedete quindi a preparare l’impasto con le patate schiacciate che si sono intanto raffreddate, aggiungendo quindi i 100 gr di farina, il sale. Mescolate il tutto con le mani fino a raggiungere una consistenza compatta ma morbida. Potrebbe essere necessario aggiungere un pochino di farina poiché dipende molto dalla consistenza delle patate. Se le avete fatte cuocere un po’ di più saranno più molli e necessiteranno di un’aggiunta di farina. Quando l’impasto è pronto, ritagliate dei quadrati di carta forno e prendete una quantità di impasto sufficiente per creare un disco. Io vi consiglio di usare la teglia dei muffin per creare i tortini. Una volta sistemati sul fondo, riempite i tortini di patate con il ripieno di zucchine fino a terminarlo tutto. Con le dosi che vi ho dato, verranno circa una decina di tortini.

Cospargete le superficie con il pangrattato e mettete in forno già caldo a 190 gradi per 30/35 minuti. Sfornate i vostri tortini, lasciate intiepidire e servite. Buon appetito!
il vino da abbinare proposto da Daniele...
RUCHÈ DI CASTAGNOLE MONFERRATO DOCG
Il Ruché è uno dei più rari vitigni autoctoni tra quelli coltivati nel Monferrato astigiano, che nasce da terreni calcarei e asciutti soggetti a elevata insolazione. Dal 1987, anno dell’ottenimento della denominazione Doc, ha registrato costanti e progressivi apprezzamenti che lo rendono oggi un’espressione di identità e varietà del territorio.
La sua riqualificazione è dovuta a un religioso, Don Giacomo Cauda, che negli anni Sessanta ricoprì quei grappoli abbandonati rilanciando un vino destinato a registrare grande fortuna.
Di colore rosso rubino non troppo carico, ha un profumo intenso ed originale, con note floreali e speziate, talvolta unite a sentori di frutti di bosco e marasca. Al sapore risulta asciutto, armonico e gradevolmente morbido, con buona persistenza aromatica.
Può accompagnare tutto il pasto, dagli antipasti ai secondi. Interessante con piatti con uova, salumi e formaggi di moderata stagionatura.
Uve: Ruchè dal 90 al 100 % (Barbera e/o Brachetto possono intervenire sino ad un massimo del 10%);
Gradazione minima complessivo: 12,5% vol.