La Cucina di Dory

UNA BANCARIA AI FORNELLI
SOCIAL
CONTATTACI
INDIRIZZO

La Cucina di Dory


facebook

dorota.aruga@gmail.com

FABI Torino

via Guarino Guarini, 4

Torino

10123

Italia

Ricette da una bancaria con l'hobby per il cibo

LA MIA AMATRICIANA DI TONNO

2024-06-06 13:47

Array() no author 82318

Primi piatti, pasta, primo piatto, tonno,

LA MIA AMATRICIANA DI TONNO

Una mia versione dell'amatriciana di tonno, veloce e deliziosa

Un saluto a tutti e diamo il benvenuto al mese di giugno, nella speranza che ci porti il bel tempo  e una calda, ma non torrida, estate.



La stagione estiva mi fa pensare al sole, al mare e inevitabilmente alle vacanze. Dato che manca ancora un po' di tempo perché io possa vedere il mare, ho pensato di portare un po' di mare nella mia cucina e proporre un primo piatto di pesce, che ho mangiato per la prima volta in un ristorante qualche tempo fa e che ha davvero stuzzicato la mia golosità tanto da farmi venire la voglia di cucinarlo.


Un primo piatto con il tonno, nello specifico ho usato il tonno della vicina Liguria, davvero squisito e che ho provato a cucinare secondo i gusti che ho sentito con il palato quando l'ho assaggiato. Naturalmente senza avere la pretesa di proporre LA ricetta per eccellenza, ma la MIA ricetta dell'Amatriciana di Tonno.



Ingredienti per 4 persone:



  • 320 gr pasta corta (io tortiglioni)
  • 400 gr di tonno (ventresca o codino)
  • 250 gr di pomodori pelati
  • olio evo
  • sale e pepe qb

Iniziamo tagliando a cubetti, anche non troppo piccoli, il tonno e facciamolo colorire in padella con un giro di olio. Appena il tonno avrà cambiato colore aggiungete i pelati che avrete prima grossolanamente tagliato.


Mescolate bene nella padella e fate andare 7/8 minuti a fuoco vivace.




49b8d011-f796-4205-b471-b48884102d82-1520380709.jpeg



A questo punto aggiustate di sale e pepe e abbassate il fuoco, coprendo la il tutto con un coperchio per circa 15 minuti.


Mettete quindi l'acqua sul fuoco e quando raggiungerà il bollore buttate la pasta.


Quando la pasta sarà pronta il sugo dovrebbe aver consumato l'acqua che si è formata e i pelati si saranno amalgamati con i cubetti di tonno. Se così non dovesse essere scoprite la padella con il sugo e alzate la fiamma per 5/6 minuti per farlo asciugare un po' (ma non troppo).


Quando la pasta è cotta scolatela e riversatela dentro la padella con il sugo, mescolando e facendola saltare un po'.



5eeb7c44-afcd-46c8-b49b-00d61b7adbc9-980919336.jpeg



Servite nei piatti, spolverate con prezzemolo fresco tritato, assaggiate e se ne avanza fate anche il BIS!!




Buon appetito!!








Il vino da abbinare proposto da Daniele...

FICHIMORI


Il nome nasce dalla tradizione della bassa Puglia di coltivare i vitigni Negroamaro vicini alle coltivazioni di fichi prevalentemente neri, da qui il nome Fichimori ossia fichi neri.


Il Fichimori è un vino fresco e dinamico nella sua struttura, piacevolissimo se servito fresco ed ottimo accompagnamento ai piatti a base di pesce.


All’arrivo in cantina le uve sono state diraspate e pigiate delicatamente. La macerazione pre-fermentativa a freddo, avvenuta mantenendo la temperatura di 5 °C, si protrae per 5 giorni al fine di estrarre gli aromi varietali, il colore e le sue componenti più morbide; è seguita la svinatura e la fermentazione senza bucce a 18 °C. Dopo alcuni mesi di conservazione in serbatoi di acciaio inox, il vino viene imbottigliato e in seguito immesso sul mercato.


Fichimori si presenta di un colore rosso rubino con un leggera sfumatura violacea. Al naso prevalgono le note di frutta rossa, di fragola e lampone, seguite da delicate sensazioni di rosa canina. Al palato è fresco, sapido e scorrevole, caratterizzato da un ingresso morbido e un retrogusto fruttato. 


Vitigni: Negroamaro con una piccola aggiunta di Syrah


Alcol: 13%


Temperatura di Servizio: 8-10°


Abbinamento: Finger food, piatti a base di pesce e pesce crudo

©

©