Un saluto dalla mia cucina, e benvenuti in piena estate. Questa volta con il caldo soffocante ho voluto pensare ad un ingrediente che d'estate è protagonista assoluto della nostre tavole, il pomodoro.
Ce ne sono tanti tipi, veramente per tutti i gusti, a grappolo, cuori di bue, San Marzano, pomodorini ciliegino, Piccadilly, chi più ne ha più ne metta. Ogni varietà ha la sua dolcezza o acidità più marcata, la pelle più spessa, la polpa più acquosa, ogni particolarità li rende unici.
I pomodori si prestano a tante preparazioni, e ho voluto creare un tris da portare sulla tavola di tutti i giorni.
Non perdiamo tempo e iniziamo a cucinare.
Insalatina di Pomodorini confit
- 500 gr pomodorini
- 3 cucchiai di Zucchero
- sale, origano, olio QB
Tagliate a metà i pomodorini dopo averli lavato e metteteli su una teglia da forno con la parte interna rivolta verso l'alto e corpargeteli con lo zucchero.
Ora salate, pepate e mettete l'origano.
Infornate a 140° per 90 minuti.

Torta salata fiori di zucchine e pomodori
- 2 pomodori lunghi insalatari
- 1 rotolo pasta brisé
- Circa 15 fiori di zucchina
- 200 gr ricotta
- 3 uova
- 2 cucchiai parmigiano
- Sale, pepe
Srotolate la pasta brisé sulla teglia e bucherellate con i rebbi di una forchetta.
In una ciotola rompete le 3 uova, e mescolate con la ricotta, il parmigiano, la metà dei fiori di zucchina tagliati grossolanamente, salate e pepate leggermente. Mettete il composto ottenuto nello stampo.
Prendete i fiori restanti, rimuovete delicatamente il picciuolo interno e tagliate a metà il fiore per renderlo piatto; tagliate a fette non troppo sottili il pomodoro e cominciate a disporre intorno alla torta (o a vostra fantasia) prima i fiori, poi i pomodori dall'esterno verso l'interno.
Terminate con un po' di origano sui pomodori e un pizzico di sale sui fiori di zucchina.
Infornate per 35 minuti a 180°.

GAZPACHO senza peperone
Ingredienti per 4 persone
- 3 pomodori medi
- ½ cetriolo
- 1/3 cipolla bionda
- Mollica di una mezza pagnotta piccola
- 1 cucchiaio Olio EVO
- 1 cucchiaio aceto bianco
- Sale e pepe q.b.
Spelate i pomodori, immergendoli per 30 secondi in acqua bollente, e privateli dei semi. Tagliate a tocchetti il resto delle verdure e mettete a mollo nell’acqua la mollica del pane.
Strizzate il pane, frullate tutti gli ingredienti, aggiungete olio, aceto bianco e aggiustate di sale e pepe. Il gusto dovrà essere leggermente acidulo.
Mettete in frigorifero a riposare per almeno due ore.

E' arrivato il momento di presentare tutto in tavola e condividere con i vostri commensali insieme ad un buon bicchiere di vino che il nostro amico Daniele ci consiglia per questo mix di piatti.
Buon appetito!

…il vino di Daniele
CALAFURIA
Il Calafuria è un vino rosato pugliese, fresco e floreale a base di Negroamaro particolarmente adatto a questa vinificazione, dai profumi e dagli aromi piacevoli e caratteristici. Al naso richiama la frutta, i fiori e le erbe aromatiche, al palato è morbido, fresco e molto piacevole, elegante ed equilibrato.
Le vigne si trovano tra oliveti, pinete e ampie aree di macchia mediterranea. I terreni, che poggiano su un substrato roccioso di natura calcarea e il clima mite e molto ventilato, sono da sempre ideali per la coltivazione della vite. Il vino nasce da vigneti di Negroamaro coltivati in prossimità del litorale adriatico, nel primo entroterra costiero
Alla vista si presenta con un bellissimo colore rosa tenue dai riflessi luminosi, il profilo olfattivo è fine ed elegante, con fragranze di agrumi, pompelmo rosa, aromi di ribes rosso, lampone, melagrana, delicate sfumature floreali, cenni di erbe aromatiche tipiche della macchia mediterranea e sensazioni iodate.
Il nome deriva da quello di una baia presente lungo la costa adriatica del Salento e simboleggia, non solo la zona d’origine del vino, ma anche la sua vocazione marina, che si esprime con un profilo fresco, sapido e mediterraneo, che lo rende ideale per abbinamenti con antipasti di mare in particolare con scampi o gamberi, ma accompagnamento perfetto con piatti come torte salate o antipasti freddi.