Eccoci finalmente arrivati all' inizio della primavera, quando il sole comincia a scaldarci un po' le ossa e la nostra tavola inizia a farsi un po' più colorata.
I colori e la freschezza mi hanno ispirata per la mia nuova proposta che potrete poi modificare a vostro gusto per un aperitivo con gli amici o da proporre come antipasto per un pranzo diverso.
La base di lavoro sarà la cheesecake salata ma le varianti che ho inserito ci permettono di variare e spaziare negli ingredienti che andremo ad utilizzare. Questa è la stagione dove compaiono le verdure più saporite, come gli asparagi, l' insalata più fresca, come la valeriana, e dove con le spezie possiamo giocare con i gusti per le nostre variazioni.
Mettiamoci quindi all'opera.
Ingredienti per 4 monoporzioni:
- 150 gr di taralli
- 200 gr ricotta
- 200 gr formaggio spalmabile
- 70 gr di burro
- 2 fogli di colla di pesce
- Paprika dolce
- Patè di tonno
- Prezzemolo
Usati come guarnizione:
- 1/2 pomodoro piccolo
- Mais
- Olive nere
- Valeriana
Tritate grossolanamente i taralli dentro un sacchetto e intanto sciogliete il burro. Unite i due ingredienti fino ad amalgamarli bene.
Prendete le 4 monoporzioni e suddividete in parti uguali pressando con un cucchiaio e ponete in frigorifero a rassodare una ventina di minuti.
Mettete a bagno in acqua fredda per una decina di minuti la colla di pesce.
Ora passiamo alla crema mescolando il formaggio spalmabile e la ricotta, aggiustando di sale senza eccedere, sciogliete in un pentolino la colla di pesce strizzata e aggiungetela al composto amalgamando bene.
Dividete il composto ottenuto in 4 parti e:
1. Lasciatelo bianco
2. Aggiungete prezzemolo
3. Mescolate con patè di tonno
4. Aggiungete paprika dolce
Ora riprendete dal frigo le basi e trasferite le 4 creme una per ogni base pressando delicatamente con un cucchiaio per livellare bene.
Creiamo ora la decorazione con questi abbinamenti (ma voi chiaramente vi potete sbizzarrire)
Crema con Prezzemolo e pomodori
Crema con Paprika e mais
Bianco e olive nere
Patè tonno e valeriana
Lasciate in frigorifero a rassodare il tutto almeno per un paio d'ore.
Che dire, poi servite, assaggiate e buon appetito!
il vino di Daniele
TORCOLATO BRAGANZE
Viene prodotto principalmente dal vitigno Vespaiola, una varietà di uva rara e autoctona del veneto, con una piccola percentuale di altre uve a bacca bianca come la Tocai e la Moscato. L'uva, dopo la raccolta, che avviene rigorosamente a mano, in modo tale da selezionare solo i grappoli più maturi, viene lasciata appassire per un periodo prolungato.
In seguito vengono accuratamente selezionate e poste in fruttaio per l'appassimento che dura 4 mesi, procedendo poi con la fermentazione a temperatura controllata.
Segue l’affinamento per un anno in barrique di rovere francese per 1/3 nuove e 2/3 di secondo passaggio.
Molti attribuiscono l'origine del nome dal fatto che le uve per essere appassite vengono attorcigliate (intorcolà) per mezzo di uno spago: con il filo si fa un anello e si attorciglia l'uva girando lo spago tra un grappolo e l'altro.
Il Torcolato di Breganze è un vino passito elegante e territoriale, dal profilo aromatico intenso, piacevole e coinvolgente. Dopo 12 mesi di maturazione in barrique esprime profumi dolci di miele, fiori, vaniglia e spezie nobili. Al palato è dolce e corposo, equilibrato e armonico.
Particolarmente adatto con i dolci e per arricchire il fine pasto, è ottimo l’abbinamento con piccola pasticceria secca. Eccellente con formaggi di media o lunga stagionatura.
La temperatura di servizio ottimale è di 12° C.